Ianua Api selezionata tra le aziende partecipanti al Progetto “BeeNet”

È di qualche settimana fa la notizia che vede protagonista la nostra azienda insieme ad altre del settore dell’apicoltura selezionate per partecipare ad un importante progetto “BeeNet – Apicoltura e ambiente in rete”, che riguarda la proposta di ampliamento e di ristrutturazione della rete di monitoraggio dei fenomeni di mortalità e spopolamento degli alveari. L’iniziativa è […]

Miele, adulterato il 14% dei campioni

Il 14% dei campioni di miele analizzati Joint Research Centre della Commissione europea ha è risultato adulterato, in particolare per l’aggiunta di zucchero. La pratica, non consentita dalle leggi comunitarie, è invece molto diffusa tanto che la Commissione ha affidato lo studio al Centro di ricerca per indagare a fondo le cause del fenomeno.   Cosa prevede […]

Arriva l’ autunno. Conosciamo i prodotti dell’ alveare

LA PAPPA REALE La pappa reale si presenta come una sostanza gelatinosa, astringente in bocca e dal sapore acidulo. È prodotto dalla secrezione delle ghiandole delle api nutrici. Deriva dalla trasformazione del polline. La composizione Principalmente acqua (57-70%), proteine (14-15%), zuccheri (12-13%), lipidi (3-4%) e minerali (2%). Contiene vitamine principalmente di tpo B. Le sue […]

Sulle Vie Del Miele

Vi aspettiamo il prossimo fine settimana per la premiazione del concorso indetto presso le scuole di Monte San Pietro sulle api. Vi attendono stand gastronomici, degustazioni miele, ospiti, banchetti, musica e giochi per i più piccoli! Il programma e’ ricco di appuntamenti interessanti

Apicoltore: il mestiere che rende immuni dal cancro

La ricerca Il mestiere più sano del mondo, o quanto meno quello che rende pressoché immuni da patologie di tipo tumorale, è quello dell’apicoltore. Stare a contatto con api e miele, infatti, arriverebbe praticamente ad azzerare il rischio di neoplasie. Lo dice una ricerca del New York Cancer Research.     CENNI STORICI In realtà […]

I Fuchi

Il fuco, chiamato anche pecchione, è il maschio dell’ape domestica. Nasce da uova non fecondate di ape regina feconda o vergine o dalle uova deposte da api figliatrici. Il suo corpo è grosso e coperto di peli; la ligula è corta per cui non può bottinare, ma solo assorbire il miele dai favi e deve […]

Richiedi un preventivo

Compila il modulo e sarai ricontattato dal nostro staff il prima possibile per ricevere tutte le informazioni di cui hai bisogno!